Seminario on-line organizzato da Fondazione R&I e Intesa SanPaolo, in collaborazione con GEI e SRM, dal titolo “Nuovo sviluppo al Sud. La leva dell’imprenditorialità tecnologica”, in streaming mercoledì 20 gennaio 2021, ore 16,30.
Per accedere alla piattaforma streaming non occorre registrarsi ma è sufficiente seguire questo link
Il programma del seminario è disponibile qui: http://www.gei.it/news/convegni/nuovosviluppoalsud.pdf
Fabrizio Russo, socio gei, segnala il suo ultimo articolo apparso sulla rivista "La fionda":
Il debito pubblico e le lezioni sull’inflazione che ci vengono dalla storia
ContinuaE' disponibile la Relazione annuale del Ministro dello Sviluppo Economico al Parlamento sulle startup e PMI innovative, giunta alla sua sesta edizione, frutto dell'attività di monitoraggio curata dalla Direzione generale per la Politica industriale, l'Innovazione e le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico.
la relazione è scaricabile qui: Relazione annuale 2020... Continua
E' disponibile l'ultimo numero di Mercati in tempo reale, il contributo di analisi sui dati dell'interscambio italiano realizzato dal Nucleo Studi dell'Ufficio di supporto per la Pianificazione strategica e controllo di gestione di ICE.
Nel numero corrente viene presentato:
un commento ai dati Istat sul commercio estero relativi ai paesi extra europei pubblicati ieri, 21 dicembre, e aggiornati a novembre 2020. in anteprima i dati relativi al commercio estero cinese... Continua E' disponibile l'ultimo numero di Mercati in tempo reale, il contributo di analisi sui dati
dell'interscambio italiano realizzato dal Nucleo Studi dell'Ufficio di
supporto per la Pianificazione strategica e controllo di gestione di ICE.
nel numero corrente viene presentato:
un commento ai dati Istat sul commercio estero pubblicati il 15 dicembre, e aggiornati a ottobre 2020;un commento ai dati delle regioni italiane p... ContinuaÈ disponibile il nuovo working paper CRANEC - Fondazione Edison :
Il tesoro agricolo del Mezzogiorno, a cura di Fortis M., Sartori A., Corradini S. (2020),
CRANEC Working Papers 08/20
Questo paper tratta dell’importanza del settore agricolo italiano e, in particolare, si focalizza sulle produzioni vegetali fresche e di p... Continua
L'ufficio studi SACE segnala le sue ultime pubblicazioni liberamente scaricabili:
Sono disponibili le relazioni dell'Osservatorio Congiunturale GEI del 30 novembre 2020 - qui il programma
Fondazione Edison segnala l'uscita del volume:
EURO-PIATTAFORME: SCIENZA, TECNOLOGIA ED ECONOMIA Una connessione cruciale per l'Italia
a cura di Alberto Quadrio Curzio, Marco Fortis e Alberto SilvaniCollana della Fondazione Edison, vol. 31
il Mulino, 2020 (pp. 408)
ISBN 978-88-15-28721-2
maggiori informazioni qui:
http://www.fondazioneedison.it/it/newsletter/euro-piattaforme-scienza-tecnologia-ed-economia-una-connessione-cruciale-per-litalia/Bidenomics e secondo lockdown in eurozona: quale e’ l’impatto economico?
Giovedì 26 novembre | 10:00am CETContinua
The OECD and the International Network for SMEs - INSME invite you to the webinar
20 YEARS AFTER THE FIRST OECD SME MINISTERIAL CONFERENCE IN BOLOGNA: PROGRESS AND PERSPECTIVES FOR SME POLICIES IN A POST COVID-19 ENVIRONMENT
webinar: 18 novembre 2020 9:30 - 11:00
programma: http://www.gei.it/news/notizie/OECD-INSME-Agenda.pdf
link per registrarsi: https://meetoecd1.zoom.us/webinar/register/WN_VBmQa0k5SDSiOLitrucFDg
Fondazione Edison segnala:
pubblicato recente vademecum statistico Italy’s strengths in agriculture. A leading producer of vegetable products in Europe and the world (2020 edition), disponibile sul sito della Fondazione Edison (il link per esteso è: http://www.fondazioneedison.it/it/attivita/libri/vademecum-statistici/Italysstrenghsinagriculture2020edition.pdf
Massimo Deandreis segnala i webinar " Dialogue of Continents the age of immagination" 4-6 novembre 2020
tutte le informazioni, e modulo di iscrizione qui : https://www.dialogueofcontinents.com/
Covid19 has hit the global economy severely, creating great pressure for economies and i... Continua
Invito per il webinar
Osservitalia-Cerved
3 novembre 2020, ore 15:30 -
17:00
Osservitalia è l’appuntamento annuale di Cerved dedicato all’analisi delle PMI italiane e alla discussione delle principali tematiche che le riguardano, quest’anno con focus specifico sull’impatto del Covid su imprese e lavoratori.
Per registrarsi: https://osservitalia.cerved.com/
Continua
L'intervento di Gianluca Toschi di Fondazione Nord Est durante l'ultima puntata di .
@Presa_Diretta sul tema degli effetti della crisi post lockdown in Veneto e nel Nord Est.
Link:
Paolo Carnazza socio Gei, segnala il suo ultimo lavoro scritto in collaborazione con Fabio Giorgio dal titolo:
E' disponibile la registrazione del seminario online GEI “Le imprese italiane di fronte alla sfida della
sostenibilità”, tenuto il 27/09/2020 per il Festival dell'Economia di Trento :
https://2020.festivaleconomia.eu/event/le-imprese-italiane-di-fronte-alla-sfida-della-sostenibilita
Hanno partecipato i soci Massimo Deandreis, Alessandra Lanza, Gregorio De Felice, Andrea Goldstein.
Antonia Ventura Kleissl di Fondazione Fiera Milano segnala lo Studio Strategico:
“Il futuro dell’industria italiana tra resilienza, rilancio dopo la crisi sanitaria globale e competitività di lungo periodo”
realizzato da The European House – Ambrosetti per Fondazione Fiera Milano
Marino Lizza, socio GEI, segnala l'articolo apparso su Avvenire del 17 settembre dal titolo:
di Luigi Campagna, Marino Lizza, Luciano Pero, Roberto Rossini
Tags: Tag Link
Incontri, seminari, pubblicazioni sono al centro delle attività del GEI, che ha l’obiettivo di promuovere scambi di esperienze e informazioni per intensificare il dialogo tra il mondo dell’impresa e il mondo della cultura economica.
Clicca sulle categorie per scoprire le ultime novità sugli appuntamenti dell’osservatorio congiunturale, sulle tavole rotonde, le iniziative pubbliche, gli studi, le indagini e le ricerche pubblicate dai nostri Soci.
© gei - gruppo economisti di impresa 2016
Incontri, seminari, pubblicazioni sono al centro delle attività del GEI, che ha l’obiettivo di promuovere scambi di esperienze e informazioni per intensificare il dialogo tra il mondo dell’impresa e il mondo della cultura economica.
Clicca sulle categorie per scoprire le ultime novità sugli appuntamenti dell’osservatorio congiunturale, sulle tavole rotonde, le iniziative pubbliche, gli studi, le indagini e le ricerche pubblicate dai nostri Soci.
Per partecipare alle riunioni dell’osservatorio o segnalare pubblicazioni su temi di economia aziendale, politica industriale, public utilities, infrastrutture è necessario inviare una email a: giampaolo.vitali@ircres.cnr.it
John Smith
January 1, 2030
This is the comment text. It can be long and break into several lines.